Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Mini Guida: Firenze attraverso la storia

Mini Guide: Florence Through History

Mini Guida: Firenze attraverso la storia

Firenze è molto più della culla del Rinascimento. Dietro le sue facciate marmoree e le sue strade tortuose si cela una città plasmata da mercanti, corporazioni e artigiani, la cui eredità è ancora viva oggi. Dai pellettieri lungo l'Arno alle grandi famiglie dei Medici, la storia di Firenze è intessuta in ogni piazza e bottega. Per comprendere appieno la città, seguite la sua storia attraverso questi monumenti che rivelano come arte, potere e artigianato si siano uniti per rendere Firenze ciò che è.

1. Santa Croce, la culla degli artigiani

Costruita nel XIII secolo, Santa Croce non è solo la tomba di giganti come Michelangelo e Galileo. Divenne anche il quartiere dei conciatori e dei lavoratori della pelle, dove ebbe inizio il vero legame tra Firenze e la pelle.

2. Ponte Vecchio, il ponte dei mercanti

Nel Medioevo, macellai e conciatori lavoravano lungo l'Arno, sfruttando il fiume per la loro attività. In seguito, i Medici li sostituirono con i gioiellieri, ma il ponte racconta ancora oggi la storia della tradizione commerciale e artigianale di Firenze.

3. Palazzo Vecchio e le Arti

Le grandi corporazioni di Firenze, tra cui quella dei pellettieri, avevano sede attorno a Palazzo Vecchio. Queste istituzioni definivano gli standard di qualità e proteggevano i segreti commerciali, plasmando la reputazione della pelletteria fiorentina che sopravvive ancora oggi.

4. Le botteghe rinascimentali

Durante il XV e il XVI secolo, le botteghe artigiane fiorirono intorno al Duomo e a San Lorenzo. La pelle divenne più di una necessità: fu trasformata in beni di lusso, rilegature decorate ed eleganti borse per l'élite fiorentina.

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Read more

How to Care for Your Leather Bag

Come prendersi cura della tua borsa in pelle

Una borsa in pelle non è solo un accessorio, è una compagna. Con il tempo, sviluppa una patina che racconta la tua storia, ma solo se curata adeguatamente. Proprio come sanno da sempre gli artigia...

Per saperne di più