Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Ti sei mai chiesto perché Firenze è la città della pelle?

Ever wondered why Florence is the city of leather?

Ti sei mai chiesto perché Firenze è la città della pelle?

Firenze non è famosa solo per la sua arte, l'architettura e lo spirito rinascimentale. Nascosto dietro le mura di pietra della città si cela un altro capolavoro: la pelle. Il legame tra Firenze e la lavorazione della pelle è secolare, ed è uno dei motivi per cui la città detiene ancora il primato di capitale mondiale della pelle pregiata.

Tutto ebbe inizio nel Medioevo. Nel XIII secolo, Firenze era già un vivace centro commerciale e i suoi artigiani si erano organizzati nell'Arte dei Cuoiai , la corporazione dei lavoratori del cuoio. Non si trattava solo di un'associazione professionale, ma di un'istituzione che stabiliva rigidi standard di eccellenza, custodiva tecniche come segreti e faceva sì che la pelle fiorentina diventasse rapidamente ricercata in tutta Europa. Anche la conformazione geografica della città giocava il suo ruolo: il fiume Arno forniva l'acqua per la concia, e le colline toscane fornivano la corteccia e i tannini naturali utilizzati nella concia al vegetale. A Firenze, natura e artigianato erano perfettamente in linea.

Con l'avvento del Rinascimento, la pelletteria a Firenze raggiunse nuovi livelli di notorietà. Il mecenatismo della famiglia Medici trasformò gli artigiani in artisti. I prodotti in pelle non erano più solo pratici, ma diventarono simboli di ricchezza, raffinatezza e cultura. Selle, bauli, guanti e rilegature furono decorati con goffrature, foglia d'oro e intricate lavorazioni a mano. Un pezzo di pelletteria fiorentino divenne qualcosa di più di un oggetto: una dichiarazione di prestigio.

Nel tempo, le botteghe fiorentine hanno affinato tecniche che sopravvivono ancora oggi. Tra queste, la leggendaria concia al vegetale , un metodo lento e naturale che produce una pelle ricca di colore, morbida al tatto e destinata a invecchiare magnificamente. La pelle si scurisce e si ammorbidisce, raccontando la storia del suo viaggio insieme a chi la indossa. Un altro segno distintivo è il Cuoietto Fiorentino , uno stile decorativo che combina incollaggi a freddo, cuciture pregiate e tinture naturali con motivi che rendono ogni creazione inconfondibilmente fiorentina.

Passeggiando per Firenze oggi, si può ancora sentire il ritmo di queste tradizioni. Le botteghe a conduzione familiare continuano a realizzare borse, cinture e scarpe in pelle con la stessa dedizione dei loro antenati. Molte rimangono piccole, discrete e profondamente artigianali, dove ogni pezzo nasce da ore di lavoro manuale anziché dalle macchine. La Scuola del Cuoio , fondata dopo la Seconda Guerra Mondiale nei chiostri di Santa Croce, è simbolo di questo patrimonio vivente, formando nuove generazioni di artigiani per portare avanti l'eredità di Firenze nel futuro.

Ma Firenze non è una città congelata nel tempo. Pur onorando le sue tradizioni, guarda anche al futuro. Oggi, molti artigiani fiorentini stanno abbracciando la sostenibilità, sperimentando una concia eco-consapevole, la riduzione degli sprechi e un design innovativo che rispetta il passato adattandosi agli stili di vita moderni. Il risultato è un artigianato che sembra senza tempo e attuale, antico e contemporaneo allo stesso tempo.

Perché Firenze è la città della pelle? Perché qui la pelle non è solo un materiale, è un'eredità culturale. Ogni cucitura porta con sé secoli di maestria, ogni patina è un ricordo inciso nel tempo e ogni creazione è la testimonianza di una città che ha sempre saputo fondere bellezza e artigianalità.

E per Sara by JG , questa tradizione è il nostro fondamento.
Ogni borsa nasce da autentica pelle fiorentina , selezionata con cura e affidata a sapienti artigiani locali che preservano queste tradizioni secolari in ogni taglio e in ogni cucitura. Ciò che porti con te è più di una borsa, è un pezzo di Firenze, una fetta di storia e un'audace espressione dell'arte italiana reinterpretata per i giorni nostri.

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Read more

A Moment in the City – Modern Femininity with Sara by JG

Un momento in città – La femminilità moderna secondo Sara by JG

Un assaggio di eleganza senza tempo a Firenze Concediti un momento di quiete nel cuore di Firenze con il nostro ultimo editoriale, dove le bancarelle di libri antichi, la sartoria italiana e un’ic...

Per saperne di più
The Birth of the Bag: From Renaissance Utility to Florentine Luxury

La nascita della borsa: dall'utilità rinascimentale al lusso fiorentino

La borsa non è sempre stata il simbolo di eleganza e desiderio che conosciamo oggi. Le sue origini sono molto più umili, radicate nella funzionalità e nella necessità. Per comprendere come si sia e...

Per saperne di più